Attività e documenti


        

L’associazionismo dei magistrati italiani

25 gen 2003

di Edmondo Bruti Liberati - congresso nazionale
  1. L’associazionismo dei magistrati italiani
  2. E' per me un grande onore intervenire qui quale Presidente dell’Associazione dei magistrati italiani, una associazione ormai quasi centenaria essendo stata fondata il 13 giugno 1909 a Milano, sull’onda del movimento nato con il "Proclama di Trani" dell’ aprile 1904.


Giustizia a Porto Alegre

25 gen 2003

di Nicoletta Gandus - congresso nazionale

Si sta svolgendo in questi giorni a Porto Alegre il terzo World Social Forum, ed, in concomitanza, il secondo Forum Mondiale dei Giudici, esattamente come lo scorso anno.


Md, la forza, il diritto

25 gen 2003

del presidente Livio Pepino - congresso nazionale

E', il mio, l’ultimo intervento, ma non svolgerò conclusioni (non previste dalla statuto e che spetterebbero, caso mai, al segretario), bensì solo poche osservazioni sparse su alcune tematiche che hanno attraversato i lavori congressuali.


La rivincita sulla giustizia

25 gen 2003

di Francesco Pardi - congresso nazionale

Sono onorato di parlare in questa sede e ringrazio gli organizzatori del congresso di avermi invitato. Non sono un giurista e tuttavia mi trovo qui, come un testimone qualsiasi, per parlare in difesa della giustizia e della Costituzione. Che esse siano oggi minacciate è una sensazione diffusa in una vasta opinione pubblica: un allarme sociale che si solleva dopo un periodo durante il quale è cambiato il modo con cui molti cittadini guardano all’operato della magistratura.


I baluardi possibili

24 gen 2003

di Luigi Marini - congresso nazionale
  1. Quanto è stato detto prima di me sui temi della Costituzione, dello stato sociale, del panorama internazionale, e adesso da Luigi Ferrajoli mi impone di non ripetere concetti generali su cui mi pare sia emersa una larga convergenza.


Condizioni per un’alleanza tra giuristi

24 gen 2003

di Domenico Pulitan˜ - congresso nazionale

«Magistrati, avvocati, giuristi: la necessità di un’alleanza»: il titolo dato alla sessione in cui si inserisce questo mio intervento è costruito su una metafora mite, ma di segno militare. Perch una alleanza fra ceti professionali formati da un ceppo culturale comune, caratterizzati però da caratteri istituzionali peculiari, che quotidianamente entrano in rapporti di confronto e, talora, di scontro istituzionalmente regolato?


Democrazia plebiscitaria ad uso privato

24 gen 2003

di Luigi Ferrajoli - congresso nazionale
  1. Il senso dello scontro sulla giustizia.


Legislazione tra protezione e repressione

24 gen 2003

di Angelo Caputo - congresso nazionale

In uno dei documenti sulla condizione dei migranti riportati nella raccolta che avete trovato nelle cartelline – e precisamente nel documento sull’indultino (un nome ricorrente) presentato nella scorsa legislatura dal centro-sinistra – segnalavamo con l’Asgi, la spinta verso una riedizione della contrapposizione liberal-ottocentesca tra un sistema penale ispirato ai principi del garantismo per i galantuomini e un diritto speciale di polizia per le classi pericolose.


Parole d’ordine e discorso costituzionale

24 gen 2003

di Francesco Maisto - congresso nazionale

Efficienza in nome del popolo

24 gen 2003

di Gianfranco Gilardi - congresso nazionale
  1. Con molta precisione Renato Greco ha fatto riferimento, nel suo intervento, al ruolo promozionale del diritto e quindi, in particolare, al ruolo della giustizia civile, perch sembra anche a me che è questo appunto – il ruolo promozionale del diritto - ciò che risulta pi esposto a quanto di aggressivo si sta verificando intorno alla giurisdizione.


Condividi contenuti
© 2025 MAGISTRATURA DEMOCRATICA ALL RIGHTS RESERVED - Web Project and Design Agrelli&Basta Pubblicità Grafica Web New Media