Questione Giustizia


        

Un"estate torrida anche per la giustizia

Leggi e istituzioni
La Costituzione è ancora attuale?, di Salvatore Senese
Note sulla controriforma annunciata del pubblico ministero,
di Vittorio Borraccetti
La questione del coordinamento della Direzione distrettuale
antimafia e le ambiguità del Csm, di Giuseppe Santalucia
Linee di politica criminale europea e internazionale a protezione della vittima,di
Mariavaleria del Tufo
L'Europa dei diritti dopo la convenzione, di Giuseppe Bronzini
Obiettivo: I magistrati senza toga
Il futuro della magistratura onoraria: appunti e proposte per
una discussione, di Gianfranco Gilardi, Sergio Mattone e Claudio Viazzi
L'identità e il ruolo del giudice onorario minorile,
di Piera Serra
I componenti non togati nei tribunali di sorveglianza, di Francesca
Romana Amarelli
I magistrati onorari, la giurisdizione e líassociazionismo
giudiziario, di Mira Telarico

Prassi e orientamenti
Stare decisis: valore o disvalore?, di Carlo Peyron

Osservatorio internazionale
la guerre comme à la guerre (Nuove guerre,
antiche violenze, perenne violazione del diritto), di Pier Luigi Zanchetta

Segnalibri
Litiganti, avvocati e magistrati, di Luigi Marini

Giurisprudenza e documenti
1. Il "Lodo Berlusconi" alla prova dei giudici. Un
inevitabile incidente di costituzionalità e un anomalo provvedimento
presidenziale (Glauco Giostra)
I. Trib. Milano, sez. 1 pen., ordinanza 27-30 giugno 2003,
pres. Ponti, imp. Berlusconi
II. Cass., sez. 5 pen.provvedimento presidenziale 30 giugno
2003pres. Ietti, Berlusconi e altri
2. Indagini difensive e falso in atto pubblico (Metello Scaparone)
Giudice ud. preliminare Trib. Torinosentenza 26 febbraio
2003giud. De Marchiimp. Schera
3. Líazione civile contro la discriminazione e i diritti di
cittadinanza dei migranti (Angelo Caputo)
I. Tribunale Milanosentenza 20 marzo 2002giud. Gandolfi
Cesil e altri contro Comune Milano
II. Tribunale Vicenzaordinanza 23 maggio 2003 - giud. Campo
4. Straniero extracomunitario irregolare e dovere di
esibizione dei documenti (Livio Pepino)
Cass., sez. VI, ord. 17 giugno 2003, pres. Acquarone, est.
Carcano, ric.Mesky

Numero:
4

Anno:
2003

L'autunno della giustizia

Leggi e istituzioni
Garanzia del contraddittorio e ragionevole durata del processo
penale, di Paolo Ferrua
Quale giudice per la famiglia e per i minori?, di Antonella Di Florio
La parabola dei diritti nella crisi del principio di uguaglianza
e del ruolo delle differenze, di Sergio Mattone

Obiettivo 1: La riforma del diritto societario
Le linee guida del nuovo sistema societario, di Renato Rordorf
Prime considerazioni in tema di controlli endosocietari nella
nuova società per azioni, di Umberto Tombari
Il controllo giudiziario dopo la riforma della disciplina delle
società, di Gianfranco Gilardi
Il nuovo processo societario, di Maria Giuliana Civinini

Obiettivo 2: Il processo che non si doveva fare (ovvero, le
vicende Imi-Sir e Lodo Mondatori davanti ai giudici di Milano)
Introduzione (l.p.)
I. Il legittimo sospetto e i "legittimi sospetti" (G. Romeo)
Cass. - sezioni unite, ordinanza 27 gennaio 2003, Berlusconi + altri
II. La questione della competenza (S. Erbani)
1. Tribunale Milanosez. IV pen.ñ ordinanza 24 marzo 2003
- pres. Carfì - imp. Previti ed altri
2. Tribunale Milanosez. IV pen.ordinanza 26 marzo 2003
pres. Carfì - imp. Previti ed altri
3. Corte appello Milanosez. V pen.ordinanza 14 aprile
2003pres. Franciosi - imp. Previti
III. Dopo la sentenza 29 aprile 2003 del Tribunale di Milano
1. 29 aprile, giorno nero (lettera dellíon. Berlusconi a Il
Foglio)
2. Una decisione emessa da giudici imparziali (comunicato
della giunta dellíAssociazione nazionale magistrati)
3. Rispettare le sentenze (comunicato stampa del segretario
di Magistratura democratica)
4. "Una inaudita minaccia alle garanzie costituzionali"
(documento 3 maggio 2003 di professori universitari di diritto)

Prassi e orientamenti
Líarticolo 111 della Costituzione e il processo fallimentare,
di Magda Cristiano

Magistratura e società
Associazionismo dei magistrati, ragionevole durata e progetti
di riforma del processo civile, di Gabriele Positano

Osservatorio internazionale
Separazione delle carriere dei magistrati e diritti dei cittadini
(Uno sguardo critico allíesperienza portoghese), di Antonio Cluny
La Palestina e il diritto negato, di Giulio Toscano

Giurisprudenza e documenti
1. Terrorismo e coordinamento delle indagini (l.p.)
Procura generale Corte di cassazione, decreto 10 aprile 2003,
PG Passacantando, imp. Lioce
2. I bambini degli zingari e il reato di maltrattamenti in
famiglia (Francesco Mazza Galanti)
I. Tribunale Torino, sez. 5^ pen., 7 gennaio 2002, giud. Bertinetti,
M.B. + 1
II. Tribunale Torino, sez. 5^ pen., 21 ottobre 2002, giud.
Barbero, R.L. + 1

Numero:
3

L'autunno della giustizia

 

Anno:
2003

Editoriale

Leggi e istituzioni
La crisi della giustizia civile e rimedi possibili nella prospettiva comparata
di Sergio Chiarloni
La resistibile inefficienza della giustizia civile (Riflessioni su uníesperienza)
di Paolo Vercellone
Conciliazione, arbitrato e spese processuali (Note a margine del progetto Folena)
di Giuliano Scarselli

Mafia e appalti.
La rilevanza penale delle condotte del politico e dellíimprenditore
di Piergiorgio Morosini

Obiettivo:
a dieci anni dal nuovo processo penale (Spunti per un intervento correttivo)
Realtà e prospettive del giudizio abbrevato
di Giovanni Canzio
Impugnazioni e processo penale. Le modifiche possibili
di Aniello Nappi
Irrazionalità ed insufficienza delle attuali risposte dellíesecuzione penale alla illegalità
di Vincenza Maccora

Giudici e società
Le denunce nei confronti di magistrati tra strumentalità e sottovalutazione (Riflessioni
a margine di una ricerca)
di Giovanna Ichino
Addio mia cara, vecchia creatura
di Giuseppe Fusco

Osservatorio internazionale
Cronache dall'Europa
di Edmondo Bruti Liberati
Il Pubblico Ministero in Portogallo
di Eduardo Maria Costa
Il genocidio a Timor Est e le responsabilità dell'ONU
di Ignazio Patrone

Giurisprudenza e documenti
1 Diritto di asilo e giurisdizione. La vicenda esemplare di Abdullah Ocalan (commenti
di Giovanni Palombarini e Antonio Lamorgese)
(Tribunale Roma, 2^ sez. civile,1° ottobre 1999est. De FioreOcalan c.
Presidenza del Consiglio dei ministri)
2 La controversa
abrogazione dell'oltraggio (ovvero, fiat ius et pereat mundus) (commento di Vincenzo Albano)
(Corte appello Genova, sez. fer., 13 agosto 1999pres. Giacoboneimp. E.L.
3Il giudice ordinario e líimpiego pubblico contrattualizzato. Prime risposte dalla giurisprudenza
(di Fabrizio Amato e Bruno Varriale)
Tribunale Padova, 18 febbraio
1999pres. Sacchettoest. GiacomelliComune di Arquà Petrarca c.
Mantovani)
Pretura Firenze, 25 marzo
1999est. DragoTesoro c: Provveditorato agli studi di Firenze e Istituto
G. da Verrazzano di Greve in Chianti

Numero:
6

Non è, per il settore giustizia, stagione di riforme
(almeno se con tale termine si intende un progetto di trasformazione coerente
e di ampio respiro), ma certo è stagione di cambiamenti: compromissori
e intermittenti, a volte necessari, spesso improvvisati e problematici, non
raramente relativi a settori di grande rilievo. Su tutti, mentre prosegue la
lunga marcia verso la piena attuazione del giudice unico, spicca la modifica
dell'art. 111 della Costituzione, con l'esplicito inserimento nella carta fondamentale

Anno:
1999

Editoriale

Leggi e istituzioni

La resistibile
ascesa del modello referendario,
di Angelo Caputo
I referendum sulla "giustizia giusta". Uno slogan ingannevole,
di Livio Pepino
Efficienza e garanzia nel processo penale (Note a margine della Legge Carotti e non solo),
di Giuseppe Cascini
Il gioco del mercato e la questione della "giustizia sociale", di Teresa Massa
Il rapporto banca cliente: una storia aperta,
di Aldo Angelo Dolmetta
Il "sistema giudici di pace" alla prova dei fatti,
di Luigi Marini

Obiettivo:
Verso una Costituzione europea?
Introduzione, di Giuseppe Bronzini
Un progetto realizzabile e opportuno,
Luigi Bonanate
Líacqua e il pane della Costituzione,
di Isidoro D. Mortellaro
La Costituzione come processo (Ovvero ridar fiato alla politica), di Adriana Buffardi
Revisione dei trattati o processo costituente?, di Mario Dogliani

Magistratura e società
Indipendenza della Magistratura e verifiche di professionalità, di Vittorio Angiolini
Appunti sulla deontologia dei magistrati, di Pier Luigi Zanchetta

Prassi e orientamenti
La scelta di Laura (Note su minorenni e interruzione di gravidanza a
margine di una vicenda di cronaca),
di Adriana Scaramuzzino
La consulenza tecnica nelle procedure della crisi familiare, ovvero del consigliare,
di Vittorio Gaeta

Osservatorio internazionale
Segnalazioni di Ignazio Juan Patrone
(1. Una nuova decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti in tema di diritti sociali/ 2. Corte europea dei diritti dellíuomo, Regno unito e minorenni/ 3. Premio Nobel per la pace a Medicins sans frontiers/ 4. Ancora su guerra e pace. Un dibattito tra i giuristi)
Líassociazionismo
giudiziario in Europa. Necessità di un bilancio,
di Antonio Cluny

Giurisprudenza e documenti
1.Utero in affitto: il difficile contratto (Amedeo Santosuosso)
Tribunale Roma, ordinanza 14 febbraio 2000est. Schettini
2.Benefici penitenziari e "trattamenti coatti" (Francesco Mazza Galanti)
I. Tribunale Sorveglianza di Milanoordinanza 14 aprile 1999pres. Maccora
II. Tribunale Sorveglianza di Milanoordinanza 6 ottobre 1999 pres. Minaleest. Maccora
3. La Corte di Giustizia e le interruzioni pubblicitarie televisive (Marco Borraccetti)
Corte giustizia Comunità europeA, sesta sezione 28 ottobre 1999

Numero:
2

La scena politico istituzionale è dominata, per quanto
riguarda il settore giustizia, dai referendum, ormai imminenti, su separazione
delle funzioni di giudici e pubblici ministeri, sistema elettorale del Csm e
incarichi extragiudiziari dei magistrati (a cui sono dedicati gli articoli di
A. Caputo e L. Pepino che aprono questo fascicolo).

Anno:
2000

Editoriale

Leggi e istituzioni

La specializzazione del giudice,
di Giuliana Civinini
Il sistema penale e penitenziario italiano e la Convenzione dei diritti dell'uomo,
di Linda D'Ancona
Divieto di discriminazione, differenze, pari opportunità,
di Maria Grazia Giammarinaro
Terzietà del giudice penale e sistema delle incompatibilità,
di Pier Paolo Rivello

Obiettivo: Stupefacenti e tossicodipendenze tra illusione repressiva e riduzione del danno
Proibire o permettere?
Un punto di vista criminologico,
di Isabella Merzagora Bestos
Riduzione del danno: aspetti generali e impatto con la giurisdizione,
di Livio Pepino
Tossicodipendenti, giustizia penale e dintorni,
di Franco Maisto

Prassi e orientamenti
Il diritto del figlio ai genitori e alla famiglia (breviario di giurisprudenza in tema di procreazione medicalmente assistita),
di Marco Bouchard
La valutazione dell'interesse
del minore. Profili giuridici e profili psicologici,di Gian Cristoforo Turri

Magistratura e società
L'organizzazione degli uffici del pubblico ministero,
di Giovanni Diotallevi

Avvocatura e società
Quanti enti per la rappresentanza degli avvocati?,
di Palma Balsamo

Osservatorio internazionale
Segnalazioni ( di Edmondo Bruti Liberati e Ignazio Patrone)
(1. LíOlocausto, il giudice inglese e il caso Irving/ 2. Corte europea dei diritti dellíuomo, Italia e ragionevole durata dei procesi: una storia infinita/ 3. La Corte Suprema degli Stati Uniti e il diritto al silenzio/ 4. La Microsoft e la violazione della legge antitrust)
Ordine globale e democrazia cosmopolitica,
di Pier Luigi Zanchetta
La protezione internazionale dei diritti umani,
di Salvatore Senese

Giurisprudenza e documenti
1. Il Governo, la guerra, il diritto (Giovanni Palombarini)I. Tribunale di Roma,
Collegio per i reati ministeriali 26 ottobre 1999 - pres. Fucci - DíAlemaII. Commissione di garanzia per líattuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici
essenziali - seduta
27 gennaio 2000 - Min. Funzione pubblica - Cub/Cobas (pos. 6238)
2. Misure alternative e "colletti bianchi". Il Tribunale di sorveglianza di Milano insiste (Fabrizia Pironti)
Tribunale sorveglianza Milano - ordinanza 10 febbraio 2000 - pres. Maccora
- est. Corbo - cond.
Curt
3. I giudici sono soggetti solo alla legge e... al presidente del tribunale (l.p.)
Presidente Tribunale Milano, nota 19 maggio 2000. "Disapplicazione da parte
dei magistrati della sezione IX civile del Tribunale di Milano, del procedimento
previsto per la separazione personale dei coniugi"

Numero:
4

Il dibattito che
ha accompagnato l'organizzazione a Roma, l'8 luglio, del Gay Pride ha avuto
talora - come prevedibile - toni aspri o addirittura da crociata. Ma a spingersi
oltre la prevedibilità è stato il Presidente del Consiglio, on.
Amato, che, rispondendo ad una interpellanza parlamentare, ha definito "inopportuna"
la manifestazione e si è rammaricato di non poterla vietare perché
"purtroppo dobbiamo adattarci ad una situazione nella quale vi è
una Costituzione che ci impone vincoli e costituisce diritti". Lo stupore,

Anno:
2000

Editoriale

Leggi e istituzioni

La città insicura e líimpossibile supplenza giudiziaria, di Livio Pepino
ìGoverno dei giudiciî e democrazia, di Alessandro Pizzorusso
La surrogazione nella maternità, di Paolo Zatti
La locazione di fatto, di Roberto Preden
Note su strumenti precontenziosi e arbitrato nelle controversie di lavoro,di Laura Curcio
Operazioni belliche internazionali e militari italiani,di Sergio Dini

Obiettivo: Pena e sistema penale
La macchina ìingolfataî della giustizia penale, il processo e la pena, di Gaetano Insolera
Diritto penale minimo: oltre lo slogan,di Vittorio Borraccetti
Il sistema delle pene nella relazione della Commissione Grosso

Giudici e società
Spunti su efficienza e valori (a margine della riforma del giudice unico), di Luigi Marini
ìWhat is this Baraldini case about?î. Il ritorno di Silvia Baraldini in Italia, di Roberta Barberini

Prassi e orientamenti
Trattamenti coatti per líaccertamento di abusi e maltrattamenti di bambini?,di Gustavo Sergio
La sospensione temporanea dallíamministrazione dei beni per avevolazione di attività mafiose: uno strumento da rivedere, di Vincenzo Giglio

Osservatorio internazionale
Il progetto di convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine
organizzato,di Gualtiero Michelini
Brevi considerazioni su avvocati e giuria nel sistema giudiziario inglese,
di Filippo Grisolia

Rubriche
Magistratura e dintorni (Livio Pepino)
1. Diritto e ipocrisia: allíindomani della guerra in Kosovo / 2. Diritto e uguaglianza: dove si
parla di DellíUtri e di Craxi / 3. Cinese è brutto / 4. Quando è finita Tangentopoli? / 5. Il
ìcaso Baraldiniî e gli infortuni del ministro Diliberto / 6. Ordine pubblico e
somministrazione controllata di eroina / 7. Il Governo e le politiche della giustizia
Giurisprudenza e documenti
1. Cosa resta della tutela della salute dopo il sipario sul ìcaso Di Bellaî?
(Carlo Maria Verardi)
Pretura Milano, 16 marzo 1999L. contro Asl Milanoest. Santosuosso
2. Collaboratori di giustizia e benefici penitenziari (Antonio Maruccia)
Tribunale Sorv. Milano, 10 giugno 1999pres. Minaleest. Maccora
3. Il giudice ordinario e líimpiego pubblico contrattualizzato. Prime risposte
dalla giurisprudenza (Fabrizio Amato e Bruno Varriale)
I. Tribunale Padova, 18 febbraio 1999pres. Sacchettoest. Giacomelli ñ
Comune Arquà Petrarca c. Mantovani
II. Pretura Firenze, 25 marzo 1999est. DragoTesoro c. Provvedirato
studi Firenze e Istituto G. Da Verrazzano di Greve in Chianti
III. Pretura Livorno-Porto Ferraio, 8 marzo 1999est. PiratoBadaloni
c. Provveditorato studi Livorno
IV. Pretura Milano, 3 maggio 1999est. CurcioScarponi c. Azienda
ospedaliera Ospedale Niguarda Cà Granda
4. Tutela del consumatore e poteri del giudice (Ilaria Pagni)
Pretura Bologna, 4 gennaio 1999est. VerardiCesareo c. Finemiro spa
5. Magistratura democratica sui referendum in materia di lavoro e sullo Stato
sociale

Numero:
5

Entrambi i processi a carico del senatore Andreotti (a Perugia e a Palermo) si sono conclusi con sentenze di assoluzione. Non erano per le caratteristiche dell'imputato e delle imputazioni, per l'inevitabile intreccio tra vicenda giudiziaria e giudizio politico, per l'eco di stampa processi comuni. Avevano un carattere particolare, che si è esteso alle reazioni del giorno dopo.

Anno:
1999

Editoriale

Leggi e istituzioni
Libertà e coercizione nella scelta terapeutica,
di Marco Bouchard
Dal tribunale di sorveglianza al tribunale della pena,
di Lino Monteverde
Quali risorse e quali culture per una giustizia al servizio del
cittadino, di Franco Ippolito
La guerra, la sinistra, le regole,
di Angelo Caputo

Obiettivo:
Prime riflessioni su riforma costituzionale e "giusto processo"
Introduzione (Vittorio Borraccetti)
Il processo penale dopo la riforma dellíart. 111 della Costituzione,
di Paolo Ferrua
Inserimento dei principi del giusto processo nellíarticolo 111
della Costituzione,
di Daria Bonfietti, Guido Calvi, Giovanni Russo e Salvatore Senese
Il nuovo articolo
111 della Costituzione e líimparzialità del giudice nel processo civile,
di Giuliano Scarselli
Obiettivo 2: Il diritto del lavoro dell'Unione europea
Introduzione(f.a.)
Tra utopia e disincanto: il diritto del lavoro e líUnione europea,di Fabrizio Amato
Diritto comunitario e legittimazione democratica,di Franco Scarpelli
Corte di giustizia delle Comunità europee e diritto del lavoro in Germania,
di Leandro Valgolio

Dibattito: Terrorismo. I conti col passato, i problemi del presente (forum con Gian Carlo Caselli, Marcello Flores, Giovanni Pellegrino, Rossana Rossanda)

Rubriche
Osservatorio dal Consiglio superiore della magistratura,
di Nello Rossi
(1. La vicenda della rotazione nelle Direzioni distrettuali antimafia/ 2. Il decentramento possibile (e necessario) dellíautogoverno e della formazione professionale/ 3. La fine dellí"interpello" nella nomina del presidente e del procuratore generale della Corte di cassazione)

Osservatorio internazionale
Cronache dallíEuropa, di Edmondo Bruti Liberati
(1. La mancata riforma del Csm in Francia/ 2. Verso una modifica dellíordinamento giudiziario francese?/ 3. Finanziamento illecito dei partiti in Germania: i fondi neri di Kohl e della Cdu/ 4. La lotta contro la frode e la corruzione nellíUnione europea)
Il corpus juris delle norme penali per la protezione degli interessi finanziari dellíUnione
europea,di Mireille Delmas-Marty
Giurisprudenza e documenti
1. Líorganizzazione della Procura della Repubblica di Torino: criteri di priorità
o esercizio discrezionale dellíazione penale? (Ilio
Mannucci Pacini)
Procura Repubblica Trib. Torinocircolare 27 maggio 1999Disposizioni di
servizio sullíassetto organizzativo del nuovo ufficio di Procura unificata
2. "Colletti bianchi" e affidamento in prova: verso una nuova concezione?
(Mariella Tirelli)
Tribunale sorveglianza Milano, ordinanza 6 ottobre 1999est. Maccorapres.
Minaleric. Forlani
3. Líassoluzione disciplinare di Gherardo Colombo (Livio Pepino)
Consiglio superiore della magistratura, Sezione disciplinare18 giugno
1999pres. Verderel. Iacopinoinc. Colombo

Numero:
1

Dopo la riforma incompiuta dell'art. 111 della Costituzione
(a cui è dedicato l'obiettivo di questo fascicolo), molti fatti nuovi
hanno investito, nel primo scorcio di 2000, il pianeta giustizia.

* * * * *

C'è, anzitutto, l'intervento ortopedico della Corte
costituzionale sul pacchetto referendario radicale (con appendice xenofobo-leghista),
ridotto da 21 a 7 quesiti. Il commento è inevitabilmente a caldo,
essendo la decisione intervenuta mentre questo fascicolo va in stampa, ma senza
incertezze.

Anno:
2000

Editoriale

Leggi e istituzioni
Il "carcere utile". Il senso di un impegno,
di Sandro Margara
Gli avvocati in magistratura?, di Giuseppe Salmè e Carlo Verardi
La legge Carotti e la riforma del giudizio abbreviato, di Letizio Magliaro
Giudice unico: una riforma work in progress,
di Rosanna Gambini
Famiglia fondata sul matrimonio e unioni civili: profili costituzionali ed evoluzione giuridica,
di Emanuele Rossi
Garanzia del giusto processo e tutela degli interessi dei minori,
di Andrea Proto Pisani
Dino Greco: in memoria di un uomo saggio,
di Domenico Pulitan

Obiettivo: Giustizia civile e organizzazione
Introduzione (Dalla riforma dei processi alla riforma dellíorganizzazione)
di Roberto Savino
Il problema "organizzazione" nella giustizia civile italiana,
di Giovanni Xilo e Stefano Zan
Giudice unico e organizzazione degli uffici civili,
di Elena Riva Crugnola
Per ogni ufficio idonee rilevazioni statistiche. Per ogni giudice
un obiettivo da raggiungere,
di Damiano Spera

Magistratura e società
Giurisdizione, magistratura e Associazione nazionale magistrati,
di Vittorio Borraccetti
Alcuni profili della gestione del personale in magistratura,
di Marco Patarnello

Avvocatura e società
L'avvocato, questo sconosciuto,
di Roberto Lamacchia

Osservatorio internazionale
Cronache dallíEuropa (Dopo le bombe, quale giustizia per il Kosovo?),
di Ignazio Juan Patrone
Neo-schiavismo, servitù e lavoro forzato: uno sguardo internazionale,
di Maria Grazia Giammarinaro
Tra diritto comunitario e nazionale: il caso dei congedi parentali,
di Laura Calafà

Rubriche

Magistratura e dintorni (di Livio Pepino)
(1. Campagne securitarie e magistrati/ 2. Centri di detenzione per stranieri in attesa di espulsione e controllo giudiziario/ 3. La morte assurda del detenuto Marco Ciuffreda/ 4. Apoliticità dei magistrati, candidature e cene elettorali/ 5. Il "giubileo delle toghe"/ 6. Un nuovo governo per líAssociazione nazionale magistrati/ 7. Ritorna Carnevale)

Giurisprudenza e documenti
1. Responsabilità civile per mobbing sul lavoro (Roberto Santoro)
Tribunale lavoro Torino, 6 ottobre 1999 - est. Ciocchetti - E.G. c. Ergom materie plastiche spa
2. Il risarcimento del danno da lesioni lievi: un infortunio
del Governo (Carlo Verardi)
Tribunale di Genova, 2a sez. civ., 3 aprile 2000 - est. Braccialini
- Piterna c. Narizzano + 2
3. Discriminazione a Milano: il rifiuto di stipulare contratti
di locazione con extracomunitari di colore (Marco Bouchard)
Tribunale di Milano, sez. 1a civ. - 30 marzo 2000 - est. de Sapia
- T.M. c. Immobiliare Bonomelli srl
4. XXV Congresso dellíAssociazione nazionale magistrati. Documento conclusivo
5. Magistratura democratica sulle violenze nel carcere di Sassari

Numero:
3

Questo fascicolo si apre con uno scritto di Sandro Margara
dedicato al carcere inutile e alla sua riforma tentata su
impulso di Mario Gozzini. "La macchina detentiva - scrive Margara - ha
la sua logica reale, che è quella del contenere le persone senza
stabilire relazioni con esse, con le loro esistenze e i loro destini.
La esecuzione della pena detentiva è la consumazione di un tempo
stabilito: al suo termine c'è un tempo irrevocabilmente usato:
per nulla che non sia il suo passare". » qui, in questa logica,

Anno:
2000

Giudici a Milano

Leggi e istituzioni

I diritti, la nostra forza, di Perfecto Andrès IbaÒez
Lavoro e costituzione nelle politiche del governo Berlusconi, di
Massimo Roccella
Líarticolo 25 Costituzione tra (pre)giudizi della Consulta e legittimi sospetti del legislatore, di Roberto Oliveri del Castillo
Proposte di razionalizzazione del processo civile in primo grado, di
Antonio Lamorgese
Il progetto di modifica della legge 180: una controriforma fondata
sulla segregazione, di Emilio Lupo
Patrimonio, infrastrutture e mercanti díarte, di Fausto Nistic

Obiettivo 1: La guerra, la pace, il diritto
Il diritto internazionale e le nuove guerre, Tribunale permanente dei
Popoli (14-16 dicembre 2002)
Costituzione e guerre di globalizzazione. Interpretazione evolutiva
o violazione dellíart.11 Costituzione?, di Claudio de Fiores
Giuristi contro la guerra (mozione approvata dal Congresso nazionale
di Magistratura democratica il 26 gennaio 2003)

Obiettivo 2: Moduli organizzativi e giustizia civile tra inefficienza e
prassi virtuose
Introduzione, di Gianfranco Gilardi
Un questionario per misurare líorganizzazione dei tribunali nel
settore civile, di Giuseppina Luciana Barreca
Le modalità di applicazione dellíart. 47 quater ordinamento giudiziario
nel Tribunale di Milano, di Angelo Ricciardi
Potenzialità e limiti del nuovo ruolo del presidente di sezione
(Líesperienza del Tribunale di Roma), di Francesco Vigorito

Obiettivo 3: Il diritto penale degli stranieri
Prime applicazioni delle norme penali della legge Bossi-Fini, di Angelo Caputo
Documenti:
Tribunale di Torino - 3 sez. pen., sent. 9 novembre 2002, est. Gallo
Tribunale di Roma, ord. 12 novembre 2002, est. Ianniello
Tribunale di Milano, ord. 5 dicembre 2002, est. Zucchetti
Prassi e orientamenti
La legge Pinto e líEuropa tradita (Riflessioni di un avvocato dalla
parte del cittadino), di Giovanni Berti Arnoaldi Veli

Magistratura e società
Il Ministro della giustizia e le nomine di magistrati in organismi
paragiudiziari europei (Note a margine del caso OLAF), di
Giuseppe Santalucia
Osservatorio internazionale
Il pubblico ministero europeo, di Vito Monetti
Quale legge per Eurojust?, di Francesco De Leo
Giurisprudenza e documenti
1. Tutela inibitoria e prodotti difettosi (Giovanni Armone)
Tribunale di Torino, 4^ sez. civ., 17 maggio 2002est. Salvetti
Altroconsumo c. Fiat Auto spa
2. XIV Congresso nazionale di Magistratura democratica: mozione
finale

Numero:
1

´Ci sono dei giudici a Milano', dei giudici imparziali, terzi e capaci di decisioni giuste. Questo hanno detto, il 28 gennaio scorso all'esito di un percorso lungo e accidentato, le Sezioni unite della Cassazione, respingendo le istanze di trasferimento ad altra sede, ai sensi dell'art. 45 del codice di rito, di uno dei processi milanesi a carico, tra gli altri, del presidente del Consiglio (imputato di corruzione).

Anno:
2003

Editoriale

Leggi e istituzioni

Per un processo civile giusto e ragionevole,di Marco Pivetti
La giustizia civile a ìcosto zeroî (note a margine del disegno governativo del giugno 2000),di Maria Giuliana Civinini e Carlo Verardi
La competenza penale del giudice di pace: profili sostanziali,di Paolo Pittàro
Dallíindiziato di mafia alla pericolosità del patrimonio,di Antonio Gialanella
Líamministratore di sostegno. Strumento per una nuova qualità della vita,di Fabrizio Amato e Emilio Lupo

Obiettivo: Autodeterminazione e bioetica. Conflitti in tema di salute dei minorenni e di riproduzione umana
Corpo e libertà: un seminario e alcune questioni di prospettiva,di Amedeo Santosuosso
Autodeterminazione, trattamenti sanitari e minorenni, di Gian Cristoforo Turri
Minorenni e ìautodeterminazione in senso deboleî (sintesi di un dibattito), a cura di Amedeo Santosuosso e Gian Cristoforo Turri

Magistratura e società

Storia e attualità di Magistratura democratica (a margine di un libro di Giovanni Palombarini), di Giuseppe Cotturri
Spunti su garanzie, efficienza, organizzazione,di Luigi Marini
Osservatorio internazionale
Magistrats européennes pour la démocratie et les libertés: dall'idea alla realizzazione,br>di Christian Wettinck
Le sanzioni dell'Unione europea alla Jugoslavia (Dalla prevenzione della guerra alla punizione collettiva dei vinti), di Domenico Gallo

Rubriche

Magistratura e dintorni (di Livio Pepino)
(1. I referendum sulla ìgiustizia giustaî e líìennesimo infortunio dellíUnione Camere penali / 2. Il cliente della prostituta è un favoreggiatore? (dove si parla di forzature e moralismi) / 3. La resistibile ascesa del dr. Vitalone / 4. Il caso Olivera (ovvero come si cancellano i desaparecidos) / 5. Chi non vuole ìbambini di coloreî? / 6. Pedofili potenziali e agente provocatore informatico / 7. La legge sullíimmigrazione tra dubbi di costituzionalità e (fantasiosi) complotti / 8. Il colore delle dita dello straniero).

Giurisprudenza e documenti
1. Verso un diritto speciale per gli immigrati? (di Angelo Caputo)
I. Tribunale Milano, giud. monocratico - ord. 6 novembre 2000 - giud. La Monica
II. Tribunale Milano, giud. monocratico - ord. 9 novembre 2000 - giud. Pertile
III. Osservazioni di Magistratura democratica e dellíAssociazione studi giuridici sullíimmigrazione sul disegno di legge n. 4656/Senato
2. Chi di fisco ferisce... La riforma delle locazioni abitative alla prova dei fatti (di Carlo Verardi)
Tribunale Verona, art. 21 giugno 2000 - est. Mirenda - DallíAgnola c. Azzebi Soltani Saida Ben
3. Il Csm alla prova di una adeguata politica del personale: líassegnazione delle sedi agli uditori (di Claudio Castelli)
I. Osservazioni di un gruppo di magistrati di Agrigento e Caltanissetta su sedi per uditori giudiziari e trasferimenti ordinari
II. Nota di C. Viazzi (componente Csm) su sedi per uditori giudiziari e trasferimenti ordinari
4. Mozione conclusiva del XIII Congresso nazionale di Magistratura democratica

Numero:
6

Sono ancora i giudici, dopo aver smembrato l'impero informatico di Bill Gates, a incoronare il nuovo presidente degli Stati Uniti. L'anomalia della situazione è evidente ma non isolata, anche per il crescente deperimento dell'investitura democratica fondata sul voto (sino a ieri strumento principe di democrazia).

Anno:
2000
Condividi contenuti
© 2025 MAGISTRATURA DEMOCRATICA ALL RIGHTS RESERVED - Web Project and Design Agrelli&Basta Pubblicità Grafica Web New Media