Pubblicato su Magistratura Democratica (http://old.magistraturademocratica.it/platform)

QG 2/2009

Sommario

Editoriale: Il XVII congresso di Magistratura democratica: ancora «quale giustizia?»

Leggi e istituzioni

Il CSM dopo 50 anni: il precario equilibrio tra giurisdizione e potere politico, di Massimo Brutti
Il CSM dopo 50 anni: amministrazione della giurisdizione e
funzione disciplinare, di Domenico Carcano
La crisi della giustizia civile e l'affanno della Cassazione, di Renato Rordorf
Diritti e interessi legittimi: due categorie in cerca di identità, di Carlo Marzuoli

Obiettivo 1.

A proposito delle leggi razziste e ingiuste,di Alessandro Margara

I. Le leggi ingiuste
1. Riflettere sul passato
2. Voci e considerazioni pubbliche
3. Le leggi ingiuste sono presenti nella nostra legislazione

II. La contestazione delle leggi ingiuste
4. Il confronto con la Costituzione
5. Le parole della Costituzione e la loro portata
6. I modi della contestazione
7. Le missions che non ci sono

Obiettivo 2. Verso la Scuola della magistratura

Introduzione (Perché fare oggi il punto sulla formazione?), di Valeria Fazio
I nodi della formazione: questioni di metodo e scelte politiche, di Achille Orsenigo
La formazione permanente dei magistrati: bilanci e prospettive, di Luciana Barreca
Perché una scuola della magistratura, di Giovanna Ichino
Formazione e scuola della magistratura nel contesto europeo, di Raffaele Marino
Cosa succede in città? Vivere a Bologna, di Letizio Magliaro

Magistratura e società

Domande di giustizia e qualità della giurisdizione (Relazione introduttiva al XVII congresso di Magistratura democratica, Modena 26-29 marzo 2009), di Rita Sanlorenzo

Osservatorio internazionale

Appunti sul processo civile in Germania, di Marco Gattuso

Giurisprudenza e documenti

1. La privacy, i periti, il Garante (Vittorio Gaeta)
Garante per la privacy - 31 luglio 2008 - Linee guida
in materia di trattamento di dati personali da parte dei
consulenti tecnici e dei periti ausiliari del giudice e del pubblico ministero
2. Mendicare con il proprio figlio non significa renderlo
schiavo (Lorenzo Miazzi)
Cass. - sez. V, 17 settembre - 28 novembre 2008, pres. Ambrosini, rel. Marasca, ric. V.M.
3. Gli insegnanti di religione e gli altri (Antonio Lamorgese) Tribunale Roma - sez. lav., 9 luglio 2008, est. M. Petrucci, R.M. contro Ministero istruzione
4. Occupazione abusiva di immobili e stato di necessità.
Un revirement della Cassazione solo apparente (Giulio Toscano) Cass. - sez. II, 22 ottobre - 10 novembre 2008, pres. Cosentino, est. Zappia, ric. F.R.

Editoriale

Il XVII congresso di Magistratura democratica: ancora «quale giustizia?» 

Mentre questo fascicolo va in stampa - i nostri tempi non sono quelli dei quotidiani... - si chiude il XVII congresso di Magistratura democratica (nella cui vicenda, pur nella reciproca autonomia, ci collochiamo).
La relazione cha ha aperto il congresso è pubblicata nelle pagine che seguono e alcuni passaggi congressuali troveranno spazio nei prossimi fascicoli. Ma qualche spunto di riflessione è fin da ora opportuno.
Il tema del congresso («Domande di giustizia e qualità della giurisdizione ») non era rituale ed evocava la domanda che, ormai da oltre 40 anni, ha costituito il proprium, l'elemento distintivo di Magistratura democratica e che ha dato il titolo alla sua prima gloriosa rivista (che ha preceduto, dal 1971 al 1979, questa testata): «quale giustizia?». Domanda inusuale per una associazione professionale, che ne sovverte la ragione sociale, ponendo al primo posto i contenuti e la qualità del servizio reso (e tutelando lo status dei propri aderenti solo in quanto funzionale a garantire tale qualità). Impostazione eretica, dunque, anche rispetto a esperienze parallele di sindacalismo alto, che ha fatto irrompere sulla scena degli apparati giudiziari «da un lato, il rifiuto del conformismo, come gerarchia, come logica di carriera, come giurisprudenza imposta dall'alto, in una parola come passività culturale; dall'altro, il sentirsi dalla parte dei soggetti sottoprotetti, e sentirsi "da questa parte" come giuristi, con le risorse e gli strumenti propri dei giuristi» [G. Borrè, Le scelte di Magistratura democratica, in N. Rossi (a cura di), Giudici e democrazia. La magistratura progressista nel mutamento istituzionale, FrancoAngeli, Milano, 1994, p. 41]. Ebbene, questa impostazione è oggi discussa e c'è chi si chiede se la crisi in atto, l'egemonia di una destra talora apertamente reazionaria e la mancanza di una diffusa cultura dei diritti e della uguaglianza non impongano a quelli che un tempo sono stati definiti gli iconoclasti [così S. Pappalardo, Gli iconoclasti (Magistratura democratica nel quadro della Associazione nazionale magistrati), FrancoAngeli, Milano, 1987] nuove priorità e nuove sfide, finalizzate a un ricompattamento della corporazione.
La questione è stata posta con chiarezza nella relazione introduttiva che ha ribadito come, anche oggi, «i pericoli di deflagrazione e le insufficienze che toccano l'ordine giudiziario non vengono solo dall'esterno, ma si annidano anche al suo interno», citando ad esempio recenti vicende giudiziarie: «lo scontro tra le Procure di Salerno e Catanzaro (esempio clamoroso di uso incrociato dello strumento giudiziario come affermazione di un potere indifferente al rispetto delle regole e della continenza) e l'esito dei dibattimenti di primo grado nei processi per le violenze di polizia nei confronti di manifestanti e di arrestati avvenute nel luglio 2001 a Genova in occasione della riunione del G8 (esempio altrettanto clamoroso di oggettiva incapacità della giurisdizione di dare una risposta appagante a fatti che hanno turbato le coscienze di tutti i democratici)».
La mozione finale del congresso - approvata alla unanimità -ha fornito, sul punto, una risposta univoca: «il compito dei magistrati che costituiscono Magistratura democratica (...) è quello di continuare a tutelare le libertà e i diritti civili, i diritti dei più deboli, al fine di garantire l'uguaglianza di tutti davanti alla legge. Si deve reagire alla profonda trasformazione del sentire sociale del Paese, e al senso di inevitabilità della perdita dei diritti che a volte sembra paralizzare ogni resistenza, ogni opposizione: Magistratura democratica deve essere uno dei motori di questa reazione, riproponendo il proprio ruolo e la propria idea di giurisdizione, che con l'efficienza del servizio vuole coniugare il contenuto di una giurisprudenza che affermi garanzie anche quando esistano maggioranze che richiedono la sanzione esemplare e diritti e tutele contro l'illusione, rivelatasi tragicamente fallace, che possa essere il libero mercato a trovare gli equilibri e a garantire lo sviluppo, oppure contro lo Stato che voglia prepotentemente sostituirsi alle scelte dell'individuo, rivendicando a sé il primato etico sulla libertà della persona».
È, nella attuale fase di confusione, un segnale di ontinuità importante.
C'è una prospettiva chiara per Magistratura democratica e - aggiungiamo - per questa Rivista.


Indirizzo:
http://old.magistraturademocratica.it/platform/2010/03/22/qg-2-2009