Pubblicato su Magistratura Democratica (http://old.magistraturademocratica.it/platform)

Dopo il 13 aprile

Sommario


Leggi e istituzioni
Sequestri, servizi, segreti. Il caso Abu Omar e le sue anomalie, di
Vittorio Fanchiotti
La selezione dei dirigenti degli uffici giudiziari: l'autogoverno alla
prova, di Ezia Maccora
Consiglio superiore della magistratura e giustizia amministrativa,
di Giuseppe Santalucia
L'azione collettiva risarcitoria a tutela dei diritti dei consumatori,
di Claudio Belli

Obiettivo. I magistrati, il fascismo, la guerra
di Giancarlo Scarpari
I. Il consenso al regime
II. Gli anni della "rivoluzione totalitaria"
III. I magistrati e la guerra
IV. La magistratura divisa in due
V. L'ora della scelta
VI. La grande rimozione

Rubriche
Cronache dal Consiglio superiore della magistratura, a cura di Livio
Pepino
(1. Il Consiglio e il "caso Mastella" / 2. L'autogoverno e la sfida della temporaneità degli uffici direttivi / 3. Alla ricerca di criteri per un sano e-sercizio del potere discrezionale / 4. Quando la coerenza viene meno: lo strano caso del presidente della Corte di appello di Venezia / 5. La nomina del procuratore della Repubblica di S. Maria Capua Vetere... / 6. ... e quella del procuratore della Repubblica di Catania / 7. Quando il Consiglio non ha coraggio: la nomina del presidente del Tribunale di sorveglianza di Milano / 8. La mobilità dei magistrati: qualche importante passo avanti e molti problemi aperti / 9. Il sistema disciplinare (ovvero, non solo De Ma-gistris...) / 10. Il revival dell'avocazione e il disinteresse della maggioranza consiliare / 11. Quando il capo esagera, ovvero le resistibili scelte del Pro-curatore della Repubblica di Genova / 12. Il Consiglio superiore e le mo-dalità delle indagini (a margine di un intervento di polizia in un ospedale di Napoli) / 13. Qualche flash sulla formazione / 14. Il tormentone delle autorizzazioni ad incarichi extragiudiziari e una strana deroga / 15. Verso un nuovo sistema di informazione dei magistrati sulla attività del Consi-glio)

Osservatorio internazionale
Il trattato di Lisbona: funzionerà il "compromesso dilatorio"?, di
Giuseppe Bronzini
La qualità della giustizia e i suoi presupposti. L'esperienza francese,
di Eric Alt

Giurisprudenza e documenti
1. L'occasione perduta del procedimento disciplinare al dottor De
Magistris (Rita Sanlorenzo)
Consiglio superiore magistratura - Sezione disciplinare, sentenza
18 gennaio 2008, pres. Mancino, rel. est. Romano, inc. De Magistris
2. Giudici, precarietà e (mancata) tutela di urgenza (Clotilde Fierro)
Tribunale Roma - sez. lavoro, ordinanza 16-21 novembre 2007,
pres. Petrucci, rel. Valle, P.B. + 1 contro Atesia spa
3. La guerra e le regole della giurisdizione (Roberta Barberini)
Corte assise Roma, 25 ottobre 2007, pres. est. Gargani, Lozano

Editoriale

La Costituzione, frutto dell'antifascismo e della Resistenza, ha sessant'anni. Dedicheremo a questa ricorrenza e al suo significato attenzione e approfondimenti ma, oggi, non è tempo di celebrazioni. Le elezioni politiche del 13 e 14 aprile, infatti, non hanno determinato solo una fisiologica (e salutare) alternanza di governo. Esse hanno sancito l'egemonia - non è dato sapere se nel breve o nel lungo periodo - di forze politiche e culturali che la Costituzione hanno sin ab initio avversato o che sono state estranee al processo costituente. Di ciò occorre essere consapevoli se davvero si vuole arrestare la deriva in atto.
Certo, resta la Carta. E noi giuristi ne conosciamo il significato profondo e abbiamo il dovere di richiamarne, ogni giorno, la centralità. Ma di essa - della Costituzione repubblicana - si sono affievolite le basi materiali; in ogni caso sono venuti meno i soggetti organizzati che nei decenni scorsi l'hanno interpretata e (parzialmente) realizzata. Questo capovolgimento di orizzonte è proclamato in modo esplicito da chi ha vinto (e già proclama la necessità di riscrivere la storia e di ridefinire le basi teoriche della convivenza sociale) ma è condiviso anche da settori significativi dello schieramento progressista, erede talora smemorato talaltra ottuso dei padri costituenti (che, accodandosi al pensiero unico dominante, non fanno mistero di condividere il progetto di superamento della Carta). La crisi - a ben guardare - investe non solo la Costituzione del '48 ma il costituzionalismo in quanto tale, cioè quella concezione della società e della convivenza che vuole le regole e i princìpi fondamentali sottratti alla decisione (o al capriccio) delle maggioranze contingenti.
Le ricadute di questo nuovo quadro sul sistema dei diritti sono univoche e si toccano con mano nei progetti di governo della destra: dal settore del lavoro a quello del welfare, dalla sfera della autode-terminazione delle persone alla laicità dello Stato, dalla disciplina della immigrazione alle politiche sicuritarie. In questo contesto sono univoche anche le ricadute sulla giurisdizione e sui soggetti istituzionali chiamati ad assicurarne l'esercizio indipendente e imparziale. Non a caso già si parla, prima ancora della formazione del nuovo Governo, di ulteriori strette dell'ordinamento giudiziario (accompagnate da modifiche costituzionali, auspicabilmente bipartisan) e finanche di importazione di istituti d'oltre oceano - come la giuria - per limitare i poteri della magistratura («come se si trattasse di im-portazione di grano alla rinfusa o di pelli secche», per usare una feli-ce espressione coniata nel 1996 da Giuseppe Borrè).
Non è questa la sede per dire come e perché tutto questo è accaduto. Ma è accaduto. Da qui, da questo macigno, occorre ri-partire. Senza analisi riduttive e consolatorie ma anche senza coltivare rim-pianti per un'epoca che - semplicemente - non c'è più. Con intelligenza, passione e fantasia. Con fedeltà rigorosa alle radici e, insieme, con capacità di inventare nuove forme e nuovi soggetti dell'agire culturale e politico. Consapevoli, in ogni caso, che sui princìpi e sui va-lori non ci sono compromessi possibili.
Ciò riguarda anche la giustizia, dove pure c'è chi già ha iniziato a posizionarsi in modo conforme ai desiderata del nuovo potere (secondo una prassi antica, ben descritta - in questo fascicolo - nell'obiettivo di Giancarlo Scarpari dedicato a «I magistrati, il fascismo, la guerra»). Occorreranno analisi attente e puntuali sulla politica del diritto, sulla interpretazione della legge, sugli orientamenti della giuri-sprudenza. Occorreranno proposte razionali, capaci di aggregare consenso, e critiche puntuali. E, ancora, occorrerà saper selezionare gli obiettivi e le priorità, per il breve e per il medio periodo. Sarà un percorso difficile e accidentato. Gran parte delle proposte possibili per arginare la deriva in atto e riprendere un percorso interrotto - come ha scritto qualche anno fa, su questa Rivista, Pier Luigi Zanchetta - sembrano oggi avere il sapore dell'utopia, ma la storia è per-corsa da eventi fino a pochi anni prima inimmaginabili. Non sarà impossibile invertire la tendenza. Purché si sappiano coniugare radicalità e collegamento con la società, senza elitarismi e senza fughe in avanti (inutili e aristocratiche, quando non pericolose). Ovviamente non conosciamo i tempi della inversione di tendenza, ma l'impegno culturale per realizzarla sarà comunque un investimento prezioso.
Questo impegno, da trasformare in progetto, attende la Rivista. Vi porremo mano anche aprendo la nostra impresa ad altri (altri giu-risti, altri magistrati, altri operatori del diritto).

aprile 2008


Indirizzo:
http://old.magistraturademocratica.it/platform/2008/06/19/dopo-il-13-aprile